Le tesi del premio

In questa sezione troverete i titoli delle edizioni del Premio.

E’ una sezione in costante aggiornamento: le tesi in grassetto sono quelle che pubblicheremo integralmente seguendo un’uscita bisettimanale. Una nostra commissione di esperte e studiosi, laureandi ed accademici, precarie e precari della cultura si occuperanno di questa sezione con una recensione, un commento o un intervista all’autore di turno

Stay tuned!

 

Ps:  per problemi tecnici legati alla perdita dei dati i titoli delle tesi della prima edizione sono incompleti. Stiamo cercando di risolvere il problema

 

1a edizione

1 – Arditi del popolo e la difesa di bari vecchia nell’agosto del 1922 di Fabio Salandra

2 – Banlieues, un’anomalia francese ai margini della città. Analisi antropologica di uno scenario politico periferico

3 – Black Bloc – critica radicale al sistema capitalista  di Filippo Ricci

4 – Donne in Palestina – l’attivismo sociale e politico dalla metà del Novecento alla prima Intifada di Gaia Ferrini

5 – Il conflitto per le risorse energetiche nel Delta del Niger

6 – Il fuoruscitismo italiano in Francia 1926 – 1940 di Alessandro Incerti

7 – Il rapporto tra il fattore etnico e le lotte sociali nell’ambito della lotta per la casa

8 – Incidenza del pensiero gramsciano su alcune opere di Edward W. Said

9 – Ira e Lotta Continua. Assonanze, dissonanze e rapporti tra l’Esercito Repubblicano Irlandese e Lotta Continua

10 – La ricezione contemporanea di Franz Fanon

11 – La storiografia sulla strage di Piazza Fontana

12 – Le espressioni del dissenso- Pci e reazioni critiche alla politica togliattiana

13 – Le parole della resistenza – Lettere e romanzi

14 – Nuovo Medioevo. Il declino dello Stato-Nazione nella letteratura sulla globalizzazione

15 – Politica e cultura nel ’77. Gli indiani metropolitani – Andreas Iacarella

16 – Radio Alice. Tra avanguardia e rivoluzione

17 – Relazioni industriali e organizzazione del lavoro nella fiat che cambia. 1968-1978

18 – Un futuro per la Palestina – Il declino della soluzione dei due stati e la prospettiva dello stato unico

2a edizione

1 – Letizia Assorti, “La schiuma della terra: un’interpretazione postcoloniale della cittadinanza”, Tesi in Multiculturalismo e Relativismo culturale (Corso di laurea magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali), Università di Bologna

2 – Gianni Benincasa, “Il movimento studentesco etiope: dall’attivismo studentesco alla lotta armata (1951-74)”, Tesi di laurea in Storia moderna e contemporanea dell’Africa, Università di Bologna

3 – Diego Caldera, “Il quotidiano 22 marzo”, tesi di laurea in Storia, Università di Milano

4 – Angelica Carubbi, “Prostituzione e tratta. Il viaggio da Benin City a Reggio Emilia”, Tesi di laurea in Antropologia Sociale, Università di Bologna

5 – Claudio Cataldo, “Sottosviluppo in America Latina, cause e modelli di cooperazione a confronto”, corso di laurea in sviluppo economico e cooperazione internazionale, Università di Firenze

6 – Giulia Cipriani, “Socialisti e comunisti di fronte all’istruzione classica nella scuola della riforma Gentile”, tesi di laurea in Letteratura e Tradizione Classica, Università di Bologna

7 – Flavio Ferri, “L’origine del tribunato della plebe”, Corso di laurea in storia, Università di Milano

8 – Giacomo Finzi, “La cuestión del sujeto político decolonial en el Ecuador de la Revolucion Ciudadana (2007-2017), Universidad Nacional de Colombia, Facultad de
Derecho, Ciencias Politicas y Sociales, Bogotà

9 – Martin Fraiberger, “Thomas Muntzer e la guerra dei contadini: la giustificazione teologica della ribellione”, Corso di laurea triennale in Scienze politiche, relazioni internazionali e diritti umani, Università di Padova

10 – Federica Frazzetta, “Movimenti sociali e antimilitarismo: il case study del movimento No Muos in Sicilia”, Corso di laurea in Politica e Relazioni Internazionali, Università di Catania ciccio

11 – Fabio Fronterrè, “Il confederassimo democratico in Rojava tra teoria e prassi”, tesi in sociologia del diritto, Università di Bari

12 – Diego Graziola, “Marie-Justine Vauthier: vita di un’anarchica, tra impegno e solitudine”, Corso di laurea triennale in Storia, Università di Torino

13 – Camilla Kandamulla Arachchige, “Il cinema fascista: un’arma potente di propaganda”, Corso di laurea in Sociologia, Università di Roma “La Sapienza”

14 – Gloria Maria La Greca, “Esperimenti alternativi di democrazia nella Siria del nord: il caso del Rojava”, Corso di laurea in Storia e Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Università di Catania

15 – Nicola Lamri, “Il problema del soggetto nella filosofia politica di Carl Schmitt e Frantz Fanon”, tesi di laurea in Storia delle dottrine politiche, Università di Bologna

16 – Giacomo Lauritano, “La radicalizzazione dei movimenti sociali attraverso lo studio della struttura delle opportunità politiche: il caso del Partito dei Lavoratori del Kurdistan”, corso di laurea triennale in Sociologia, Università di Trento

17 – Chiara Lupoli, “L’Italia e il Cile di Pinochet (1973-1988)”, Corso di laurea in Storia, Antropologia e Religioni, Università di Roma “La Sapienza”

18 – Gabriele Lusini, “Strutture e modelli organizzativi delle maggiori organizzazioni del sindacalismo di base”, corso di laurea in Scienze politiche, Università di Milano

19 – Chiara Magrone, “Femvertising. Costruzione mediatica dell’immagine della femminista”, tesi di laurea in Studi Visuali, Università di Bologna

20 – Simone Marinelli, “Agricoltura partecipativa e biologica per la sostenibilità ambientale, sociale e alimentare”, Corso di laurea in tecnologie agrarie, Università di Bologna

21 – Alessia Moneta, “La riscoperta dei fondamenti dell’Islam. Le proposte di Leila Ahmed e Fatima Mernissi”, corso di laurea in Filosofia, Università di Trento

22 – Gioacchino Orlando, “No Justice No Peace. Memoria, identità, organizzazione e violenza nella lotta per l’autodeterminazione afroamericana”, Università di Roma “La Sapienza”

23 – Thomas Paganoni, “La nozione del soggetto in Gilles Deleuze”, Filosofia

24 – Davide Senatore, “Raccontare il Sessantotto oggi. Ferrante, Pecoraro, Luperini”, corso di laurea in Lettere, Università di Pisa

25 – Angela Strano, “Comunicazione politica e manipolazione del consenso: il fenomeno migratorio nella rappresentazione dei mass media”, corso di laurea triennale in Politica e Relazioni Internazionali, Università di Catania

26 – Roberto Testa, “Eravamo convinti di poter fare davvero la rivoluzione. Autonomia operaia organizzata nella Bologna del ’77”, Tesi di laurea in Storia, Università di Torino
27 – Fabio Verna, “Thomas Sankara: “Le idee non si possono uccidere”, tesi di laurea in L’Africa nella storia politica internazionale (Corso di laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali), Università di Bologna

28 – Francesco Zuccolo, “Filiere produttive e condizioni di lavoro. Dalle rivendicazioni di Nardò ai mercati globali”, Corso di laurea in scienze sociologiche, Università di Trento